Primo Piano

KATIA MACCARRONE PER PARTITO DEMOCRATICO
-
Category
Primo Piano
Le votazioni politiche del 25 settembre 2022 si stanno avvicinando e noi della redazione NowPADOVA.com abbiamo intervistato alcuni candidati. Di seguito il candidato Katia Maccarrone di Partito Democratico candidato alla Camera dei Deputati per il collegio uninominale di Padova.
Quali sono le motivazioni personali per le quali ha accettato di candidarsi.
Mi chiamo KATIA MACCARRONE, sono Sindaco della Città di Camposampiero da otto anni. Da sempre mi occupo di scuola, sanità e famiglia per la mia formazione in campo associativo e parrocchiale e la mia professione di docente di Scuola Primaria. Fare il sindaco ha allargato le mie responsabilità chiedendomi un impegno a tempo pieno, che ho dedicato al conseguimento di importanti obiettivi per la comunità. Da gennaio 2022 sono Consigliere Provinciale di Padova con delega al cicloturismo. E’ proprio con lo stile concreto dell’amministratore che ho accettato la candidatura alle politiche. Io penso che la politica debba essere molto più vicina alle persone e ai loro problemi di ogni giorno. Per affrontarli servono politiche generali attente e innovative. Serve una presenza sul territorio per un ascolto attento e un confronto che non deve mai mancare.
All’elettore mi propongo come persona concreta e attenta alla ricerca delle soluzioni, più che alle disquisizioni o alle polemiche. L’ho imparato in anni di amministrazione, dove devi mettere sempre la faccia in quello che fai e dare risposte concrete con progetti, opere pubbliche o altro.
L’autonomia è un percorso già previsto dalla nostra Costituzione, ci sono già dei percorsi avviati, che possono sicuramente essere portati a termine. A mio parere l’atteggiamento della Regione Veneto, che ha estremizzato insistendo su un numero altissimo di deleghe e chiedendo l’autonomia fiscale, ben sapendo che non è prevista, ha rallentato il percorso della legge, creando reazioni in altri territori del paese. Serve meno demagogia e più concretezza e responsabilità.
Mi impegno a dar voce ai nostri territori sulle questioni strategiche:
Sanità pubblica: prestazioni nei tempi dovuti, medicina di base rafforzata, più servizi alla famiglia e alla disabilità, aiuto ai comuni per sostenere costi dei servizi sociali, sostegno ai servizi per gli anziani, investimento in personale e strutture nei nostri Ospedali
Lavoro - Giovani: più reddito e meno tasse sul lavoro; favorire l’inserimento lavorativo, con contratti meno precari e meglio retribuiti; sostegno al mondo produttivo e alle imprese
Famiglia: conciliazione vita-lavoro con i servizi di base (asili nido…), potenziamento dell’assegno unico per i figli, contratti sociali per l’energia
Scuola: investire nella scuola a tutti i livelli, affrontare il nodo delle scuole dell’infanzia paritarie del Veneto, oggi sostenute dai comuni
Ambiente: investimenti per ridurre il rischio idraulico nei nostri territori; piano nazionale per il risparmio energetico, interventi urgenti sul prezzo dell’energia e del gas
Viabilità: affrontare i problemi di grande viabilità dell’Alta Padovana (S.R. 308, S.P. 37), favorire la mobilità sostenibile, potenziare il sistema delle piste ciclabili