fbpx
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
 • Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
• Il giornale del territorio, scritto dal territorio •
Venerdì, 08 08 2025

E Este

BASSA PADOVANA

LA PALA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO TORNA A ESTE

Ultima fase di restauro nel “cantiere aperto” che sarà allestito nella Sala delle Colonne del Museo Nazionale Atestino. A febbraio un convegno sui restauri, a marzo una mostra su “Tiepolo e gli incisori del '700”. Il 5 febbraio è stata firmata la Convenzione tra Comune di Este, Polo Museale Regionale del Veneto e Parrocchia Santa Tecla di Este per l'uso degli spazi e le azioni di valorizzazione in occasione dell'esecuzione delle fasi finali del restauro sul telero. Gli spazi saranno concessi dal giorno 8 febbraio al 30 giugno 2019.

"L'impegno di tutti è stato indirizzato a far sì che l'opera tornasse a Este, per ricollocarla, entro l'anno, all'interno del Duomo, nella sua ritrovata bellezza – hanno dichiarato don Franco Rimano, arciprete del Duomo, don Bruno Cogo e Claudio Seno, direttore e vice-direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali -. Si tratta di un capolavoro per la storia dell'arte, ma soprattutto di un simbolo identitario per la Comunità cristiana e civile/sociale di Este. La soddisfazione è tanta e non vediamo l'ora di vedere l'opera nella sua collocazione. Ci preme ringraziare tutti gli attori coinvolti a diverso titolo in questa fase determinante e conclusiva del restauro e che hanno contribuito in maniera determinante a questo risultato: Comune e Museo di Este, la Soprintendenza, la FondazioneCaRiPaRo, i restauratori. Il Comune di Este che ci ha sempre sostenuto fin dall'inizio di questo importante iniziativa e il Museo Atestino che ha aperto le porte per accogliere il cantiere del restauro. La Soprintendenza per la competente e costante presenza in tutte le fasi. La Fondazione Cariparo per la grande attenzione e l’enorme sostegno economico dapprima per il restauro del Duomo ed ora per le fasi conclusive di restauro della pala. In modo speciale va ringraziato il Comune di Sarmede, nella persona del Sindaco Larry Pizzol, che con unica munificenza e generosità ha ospitato la pala dal 2015 fino ad oggi per la delicata fase della pulitura curata dal restauratore Franco Del Zotto".


"Riportare a Este il Tiepolo è come il ritorno in famiglia di un figlio rimasto lontano da casa molto tempo – ha aggiunto il sindaco Roberta Gallana -. Hanno lavorato congiuntamente la Parrocchia di Santa Tecla, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Padova, la Soprintendenza, la Fondazione Cassa di Risparmio e il Museo Atestino, per il ritorno della tela in città e per dare la possibilità a tutti di vedere da vicino le ultime operazioni di restauro. Tra alcuni giorni l'opera sarà collocata nella Sala delle Colonne del Museo dove saranno eseguite le ultime fasi del restauro relative al retro della tela. A breve sarà organizzato un convegno per illustrare i lavori svolti e le operazioni che saranno eseguite nei prossimi mesi".
La Direttrice del Museo, Federica Gonzato: "Siamo orgogliosi di ospitare il capolavoro tiepolesco al Museo. I lavori di restauro, e la possibilità di accedere al cantiere, sono un evento importantissimo che gratificherà i visitatori. La collaborazione tra i vari Enti e Istituzioni ha consentito non solo il ritorno dell'opera ma, attraverso la mostra di incisioni del '700, anche un’operazione di valorizzazione del patrimonio artistico della città".

 

Comunicato Comune di Este

giweather joomla module

Direttore responsabile:

Dario Guerra

Proprietario/Editore:

Associazione “Motori e non Solo”

Direttore generale:

Cristian Pinzon

Email: info@nowpadova.com    

Social Link